Lagenorhynchus australis Peale, 1848

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Delphinidae Gray, 1821
Genere: Lagenorhynchus Gray, 1846
Italiano: Lagenorinco australe
English: Peale's Dolphin
Français: Dauphin de Peale
Deutsch: Peale Delphin, Peale's Tümmler
Español: Delfín austral
Descrizione
Nonostante venga tradizionalmente classificato nel genere Lagenorhynchus, recenti analisi molecolari indicano che il lagenorinco australe sia attualmente più strettamente imparentato con i delfini del genere Cephalorhynchus e andrebbe classificato in quel genere. A sostegno di questa ipotesi ci sono aspetti acustici e morfologici, soprattutto per quanto riguarda il lagenorinco australe. In accordo con Schevill e Watkins (1971) il lagenorinco australe e le specie di Cephalorhynchus sono gli unici delfini che non fischiano (per il lagenorinco dalla croce non sono disponibili dati acustici). Il lagenorinco australe è simile ai Cephalorhynchus anche per l'avere un'"ascella" bianca ben distinta dietro la pinna pettorale. Il lagenorinco australe è delle dimensioni tipiche dei membri della sua famiglia - circa 1 m di lunghezza alla nascita e 2,1 m quando è completamente maturo. Da adulto pesa circa 115 kg. Ha la faccia e il mento grigio scuro. Il dorso è per la maggior parte nero con una singola striscia bianca che si incurva dal dorso attraverso ogni lato. Il ventre è bianco. Caratteristiche sono anche due macchie bianche proprio dietro ad ogni natatoia. Queste sono note come "ascelle". Anche sui fianchi si trova una grossa macchia grigio-bianca sopra le natatoie. La pinna dorsale è grande, per un cetaceo di queste dimensioni, e distintamente falcata. Le pinne pettorali invece sono piccole e appuntite. Anche la pinna caudale ha le estremità appuntite, così come il peduncolo mediano. Vista a distanza la specie risulta simile al lagenorinco scuro e può facilmente essere scambiata con esso.
Diffusione
Il lagenorinco australe è endemico delle acque costiere intorno al Sudamerica meridionale. Sul fronte pacifico non sono stati visti più a nord del Valdivia, in Cile, a 38° S. Sul fronte atlantico gli avvistamenti continuano fino a 44° S - vicino al Golfo di San Giorgio, in Argentina. A sud sono stati visti fino a quasi 60° S - fin dentro al canale di Drake. Sono stati trovati spesso in aree di acque agitate, come gli ingressi di canali stretti, ma anche al riparo di aree più tranquille, come le baie.
Sinonimi
= Delphinus chilensis (Philippi, 1896) = Sagmatias amblodon (Cope, 1866).
Bibliografia
–Heinrich, S.; Dellabianca, N. (2019). "Lagenorhynchus australis". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–"Marine Mammals of the World. Systematics and Distribution", by Dale W. Rice (1998). Published by the Society of Marine Mammalogy as Special Publication No. 4.
Shirihai, H. & Jarrett, B. (2006). Whales, Dolphins and Other Marine Mammals of the World. Princeton Field Guides. pp. 205-207.
–IUCN (30 July 2018). "Lagenorhynchus australis: Heinrich, S. & Dellabianca, N.: The IUCN Red List of Threatened Species 2019.
–Ridgway, Sam H., Harrison, Richard J. (1999). Handbook of Marine Mammals: The Second Book of Dolphins and the Porpoises. Academic Press. pp. 105-120.
–Berta, Annalisa, editor. Whales, Dolphins & Porpoises: A Natural History and Species Guide. University of Chicago Press, 2015.
–"Appendix II Archived 11 June 2011 at the Wayback Machine" of the Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS). As amended by the Conference of the Parties in 1985, 1988, 1991, 1994, 1997, 1999, 2002, 2005 and 2008. Effective: 5 March 2009.
–Convention on Migratory Species page on the Peale's dolphin / Black-chinned dolphin.
–National Audubon Society: Guide to Marine Mammals of the World.
–Encyclopedia of Marine Mammals.
–LeDuc, R.G.; Perrin, W.F.; Dizon, A.E. (July 1999). "Phylogenetic relationships among the delphinid cetaceans based on full cytochrome b sequences". Marine Mammal Science. 15 (3): 619-648.
–May-Collado, Laura; Agnarsson, Ingi (2006). "Cytochrome b and Bayesian inference of whale phylogeny" (PDF). Molecular Phylogenetics and Evolution. 38 (2): 344-54.
–Schevill, W.E.; Watkins, W.A. (15 January 1971). "Pulsed sounds of the porpoise Lagenorhynchus australis". Breviora. 366: 1-10.
![]() |
Data: 24/05/1991
Emissione: Vita nel mare - Delfini Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/02/1980
Emissione: Delfini e orche Stato: Falkland Islands |
---|
![]() |
Data: 09/11/2012
Emissione: Serie ordinaria Stato: Falkland Islands |
---|
![]() |
Data: 23/07/2018
Emissione: Vita nel mare - Delfini Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/02/2011
Emissione: Fauna - Salvare i delfini Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/06/2009
Emissione: Delfini e balene Stato: Nevis Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: 50 Pence - WWF Stato: Falkland Islands Nota: In rame nichel - 28,28 gr |
---|
![]() |
Data: 24/06/2013
Emissione: I delfini Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|